| |     ћирилица | latinica  
Home

Visit Serbia
SIEPA

 

   
 
Contact

 

Working Hours
Monday - Friday: 8:30 - 16:30 hours
The Consular Section is open to public: Monday - Friday  9:00 - 12:00 hours 

For all information regarding consular issues, you may contact us by phone every working day between 2:30 PM and 4:00 PM at +39 063 260 9159.

Appointments can be booked only online.

Holidays



Adresa
Via dei Monti Parioli 20
00197 ROMA
ITALIA

 

 
Phone: + 3906 / 321-19-50 Directions/Map
In case of emergency during weekends and holidays: +390632609159 Jurisdiction
E-mail: srb.emb.italy@mfa.rs  Honorary Consuls
Consular Section: konzularno.rim@mfa.rs konzularno.rim  

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

L’appuntamento per i servizi consolari potete prenotare QUI

Appointment for consular services can be made  HERE

 pagamento dei servizi consolari non in contanti


 
 
 
Serata di poesia presso l’Ambasciata della Serbia a Roma, 20 marzo 2025

In relazione alla Giornata Mondiale della Poesia, presso l’Ambasciata della Serbia a Roma, il 20 marzo 2025 si è tenuta la serata di poesia, che ha avuto come ospite il poeta, saggista e critico letterario Nenad Šaponja.

All’inizio della serata, l’Ambasciatore Mirjana Jeremić ha salutato i presenti, esprimendo una particolare soddisfazione per l’affermazione della poesia serba contemporanea a Roma. Ha sottolineato l’importanza della cultura per la promozione del Paese anticipando che Šaponja presenterà la sua poesia rappresentando la Repubblica di Serbia all’evento organizzato dalla rete degli istituti di cultura dell’UE che si terrà presso l’Accademia d’Ungheria a Roma, 21 marzo 2025, a cui parteciperanno 15 poeti dei paesi dell’UE.

Read more...
Firmata la Dichiarazione sui progetti congiunti di ricerca scientifica e innovazione tra la Repubblica di Serbia e la Repubblica Italiana

Il Ministero delle Scienze, dello Sviluppo Tecnologico e delle Innovazioni d.ssa Jelena Begovic ha incontrato da remoto il Ministro dell’Università e delle Ricerche della Repubblica Italiana Anna Maria Bernini per parlare della realizzazione dei progetti congiunti di ricerca scientifica da avviare nei prossimi tre anni.

Durante la riunione i Ministri hanno sottoscritto la Dichiarazione sui progetti congiunti di ricerca scientifica e innovazione selezionati all’interno del primo programma esecutivo di cooperazione nel campo di scienze e innovazioni per il periodo dal 2025 al 2027. Con questo programma si provvede alle risorse totali di più di 2 milioni di euro, il che rafforza ulteriormente la cooperazione tra gli enti di ricerca serbi e italiani.

Inoltre, si è parlato della cooperazione congiunta tra la Serbia e l’Italia sul progetto Campus BIO4. Al riguardo, il Ministro Bernini ha sottolineato che è per lei un onore il fatto che l’Italia fa parte di questa importante iniziativa. I Ministri hanno parlato anche dei piani per l’organizzazione del prossimo Forum di Innovazione Serbia-Italia, previsto per fine anno.


Intervista dell’Ambasciatore Mirjana Jeremic per l’agenzia di stampa italiana Italpress

L’Ambasciatore della Repubblica di Serbia in Italia Mirjana Jeremic ha rilasciato l’intervista per il formato televisivo Diplomacy Magazine dell’agenzia di stampa Italpress, in data 19 febbraio 2025.

In occasione, l’Ambasciatore ha parlato dei rapporti tradizionalmente buoni tra Serbia e Italia, con l’accento sul 145° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche e del 15° anniversario del partenariato strategico, nonché della cooperazione dinamica in diversi settori, e soprattutto nell’economia. In questo senso ha ricordato il Business Forum Serbia-Italia del 2023, del 2024 e del 2025 in presenza del MAE della Repubblica Italiana Antonio Tajani. Inoltre, ha ribadito l’importanza della cultura nella promozione della Serbia e dei suoi cittadini di fama internazionale quale Nikola Tesla, ovvero dell’intensificazione della cooperazione dei due Paesi in questo campo.

Ha espresso la grande soddisfazione per la prossima mostra specializzata EXPO2027 che si terrà a Belgrado, e che rappresenta l’occasione storica per la Serbia per costruire nuove relazioni e attirare investitori, ma anche per consolidare i tradizionali buoni rapporti con gli altri paesi. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, l’Ambasciatore ha informato che la Serbia è stata tra i primi 25 paesi ad adottare la Strategia di sviluppo dell’intelligenza artificiale e che lo scorso dicembre ha ospitato il maggior vertice globale che si occupa dell’intelligenza artificiale.

Inoltre, l’Ambasciatore ha sottolineato che la comunità serba in Italia è ben integrata e numerosa, che vive prevalentemente al nord del Paese e che rappresenta il ponte tra Serbia e Italia. Ha parlato anche del suo incontro con il sindaco di Trieste, che ha in occasione riconfermato l’ottima cooperazione che la città vanta con la comunità serba.

Alla fine dell’intervista, l’Ambasciatore Jeremic ha espresso la sua gratitudine per il supporto italiano all’integrazione europea della Serbia, ricordando che il MAE Antonio Tajani ha annunciato che la Serbia potrebbe diventare parte dell’UE anche prima del 2030.


Intervista completa al link: https://www.italpress.com/jeremic-tra-serbia-e-italia-rapporto-duraturo-e-solido/

 


Ministry of Foreign Affairs
Daily News 
Statements 
Photo Gallery 


National Assembly

President of the Republic of Serbia

Serbian Government

Ministry of Foreign Affairs